Non sono in grado di affermare se Anna Karenina sia il capolavoro assoluto di Lev Tolstoj perché non ho mai letto Guerra e Pace, però diversi anni dopo averlo letto ce l'ho ancora presente piuttosto vivido. Una particolarità degli intenti rappresentativi del grande scrittore russo è la dimensione realistica dei personaggi che vivono nelle pagine del suo romanzo. Anna, la protagonista principale, è una donna romantica che sogna di proiettarsi in una realtà in cui la passione possa vivere in tutta la sua forza. Soltanto questo potrebbe appagarla, permettendole di esprimere in contemporanea il suo sogno e lo stereotipo del suo sogno. Quest'ultimo rappresenta il corollario di apparenza sociale e personale in cui Anna desidera riflettersi: una donna protagonista di un amore assoluto ma non per questo respinta socialmente, anzi. Per l'animo romantico di questa eroina l'amore è un vanto, qualcosa di così importante che, più o meno consciamente, si illude di poter vedere riconosciuto alla stregua di una virtù. Invece la società la respinge e la isola completamente, allontanandola anche dal suo amante che, essendo uomo, non subisce analogo destino. Ad Anna così, non rimane che una sola scelta possibile. Anche il suo ultimo gesto è permeato di romanticismo, assieme a disperazione e senso di abbandono.
Se Anna è romantica fino al midollo, non così Tolstoj: il suo personaggio ci viene mostrato infatti con le sue luci e le sue ombre. Tolstoj la preferisce vera, anche a costo di renderla a tratti meno attraente per il lettore. Il risultato è un bellissimo capolavoro sempreverde.
Questa opinione rappresenta il parere personale di un membro di Opinioni.it e non di Opinioni.it.
Poter delimitare in confini ben determinati un romanzo quale Anna Karenina è semplicemente impossibile perché questo pilastro della letteratura russa è tanto un testo d’amore quanto, al contempo, anch...
Continua a leggere >
100%
Anna Karenina è un libro senza tempo, coinvolgente, travolgente e empatico
E niente, ho letto questa opera e sono rimasta colpita quando si arriva alla descrizione del viso e del corpo di Anna, mi viene un senso di smarrimento, un desiderio che mi pare di avere la protagonis...
Continua a leggere >
100%
Un romanzo dagli ottimi presupposti e con un’importante morale
Da sempre convinta che Anna Karenina raccontasse esclusivamente la storia del declino esistenziale di Anna Karenina, e delle sue travagliate vicende amorose, mi son ritrovata a leggere il pilastro del...
Continua a leggere >
un grandissimo classico ma con l'anima moderna
queste letture non sono facili a volte da leggere ma insegnano tanto
Saper leggere significa dunque conoscere? Conoscere significa saper leggere? Prendo Anna Karenina, rispolvero il bel librone dalla mia libreria, non bisogna farsi spaventare dalle pagine ma solo dopo ...
Continua a leggere >
100%
Saper leggere significa dunque conoscere? Splendido
Che si tratta di un capolavoro l'avrete letto ovunque ma devo dirlo anche io. Si tratta di un'opera meravigliosa quindi non bisogna farsi scoraggiare dal numero di pagine. E' il primo libro che ho let...
Continua a leggere >
Scrivi un commento