-
Pensieri al Chiaro di Luna1 Opinioni - - 1 consiglia
- Oltre alla versione cartacea e disponibile a minor prezzo la versione Ebook
- nessuno
-
La secchia rapita - Tassoni2 Opinioni - - 2 consigliano
- Se la si intende, la "Secchia" può davvero essere lettura esilarante
- Al solito, il linguaggio poetico dei tempi di Tassoni è un po' duretto a masticarsi
-
L' Adone - Marino1 Opinioni - - 1 indeciso
- Opera molto affascinante e particolare
- Molto complessa
-
Orlando innamorato - Matteo Maria Boiardo2 Opinioni - - 2 consigliano
- Capire l'animo con cui il Conte Boiardo si mise a scrivere un poema cavalleresco
- Non avvertire le profonde differenze con l'opera dell'Ariosto
-
La Gerusalemme liberata - Torquato Tasso2 Opinioni - - 2 consigliano
- Leggere nel Tasso le sue indubbie capacità di penetrazione psicologica
- La lingua del Tasso inevitabilmente "respinge" il lettore moderno
-
Songs of Innocence and of Experience - William Blake1 Opinioni - - 1 consiglia
- Capolavoro
- Nessuno
-
Wordsworth: 'Daffodils' and Other Poems - William Wordsworth1 Opinioni - - 1 consiglia
- Pensiero molto vicino anche alla civiltà attuale
- Nessuno
-
Il romanzo di Alessandro - Alexandre de Bernay1 Opinioni - - 1 consiglia
- Opera storica
- Nessuno in particolare
-
Il Liber di Catullo. Tradizioni, modelli e fortleben - Giuseppe Gilberto Biondi2 Opinioni - - 2 consigliano
- Attraverso i numerosi saggi, si ottiene un'ampia visione dell'influsso che ebbe Catullo nei secoli
- Lettura molto tecnica, che richiede lettori esperti
-
Ti voglio bene - #poesie - Francesco Sole5 Opinioni - - 2 consigliano - 3 non consigliano
- nessuno
- sdolcinato
Ultime opinioni
_thumbnail.jpg)
Canzoniere - Francesco Petrarca
Il "Canzoniere" di una maturazione individualeLaura, per tradizione consolidata, sembrerebbe essere la protagonista assoluta del "Canzoniere": Laura, la donna amata e venerata, vera emula della Beatrice dantesca. Laura va sicu...

Satire - Ludovico Ariosto
Ariosto, le "Satire", e il focolare domesticoIl genere satirico fu variamente coltivato in età umanistico-rinascimentale: in un periodo, cioè, dove s'era affermato tra gli intellettuali e i letterati di tutta Europa un vero c...

La secchia rapita - Tassoni
Tassoni, e una "secchia" d'insofferenzaSe Alessandro Tassoni si mise di buzzo buono a redigere un poema eroicomico come "La secchia rapita" fu perché, a livello puramente letterario, ne aveva piene le tasche di eroi, di...

La Gerusalemme liberata - Torquato Tasso
Tasso, la "Gerusalemme", la crociata e la psicologiaTorquato Tasso già da giovanissimo aveva pensato alla stesura di un poema epico legato all'idea di crociata, e alla liberazione del Santo Sepolcro. Il primo e ancora immaturo tenta...

Orlando innamorato - Matteo Maria Boiardo
Boiardo e i "cavalieri inesistenti"E' cosa risaputa che Ariosto si rifece, per il suo "Furioso", all "Orlando innamorato" del Conte Matteo Maria Boiardo. Ho scritto il titolo nobiliare dello scrittore con la "C" mai...
_2_thumbnail.jpg)
Alcyone - Gabriele D'Annunzio
Alcyone tra paesaggi estivi e autunnaliScommetto un euro contro cento che, se a qualcuno passasse oggi per la testa di andarsi a leggere l' "Alcyone" di D'Annunzio, si chiederebbe di primo acchito il significato di ques...

Canzoniere - Umberto Saba
Saba, poeta umbratile e solitario "quasi" per tuttiPer comprendere la produzione poetica di Umberto Saba, è altremodo importante conoscere il carattere dell'uomo. Saba era, per dirla alla moderna, un tipo che teneva parecchio alla ...

Ossi di seppia - Eugenio Montale
Montale, gli "Ossi" e il mareCredo e penso che chi si mette a leggere un'opinione su uno scrittore in prosa o, come nel caso in esame, di un poeta della statura di Eugenio Montale voglia uscirne con un sia pur...