Questo testo, curato da Benedetto Conforti, ha fatto parte del programma d'esame di diritto internazionale del mio primo corso di laurea. E' oramai pacifico che le materie internazionalistiche occupino sempre più spazio in ambito universiario, specialmente da quando sono scomparsi gli Stati Nazionali. Perfino una facoltà come giurisprudenza, che storicamente non abilitava i laureati al conseguimento di un impiego all'estero perchè in origine dedicata principalmente alle professioni forensi, ha dovuto adeguarsi ai nuovi scenari socio-politici e gli studenti hanno oramai l'obbligo di conoscere accordi e convenzioni che regolano i rapporti tra diversi paesi, la normativa internazionalistica e le conseguenze della sua violazione, il funzionamento delle organizzazioni internazionali e le implicazioni di eventi circostanziali esterni sul diritto interno. Il manuale Diritto Internazionale presenta tutte queste utili nozioni, più una piccola parte dedicata all'Unione Europea. Oltre a trattarsi di materiale di studio obbligatorio, Diritto Internazionale è il volume iniziale per introdurre uno studente che si voglia specializzare nelle materie internazionalistiche nel percorso ideale per ambire in seguito a concorsi pubblici a livello europeo. A me era stato decisamente utile per superare il relativo esame universitario, per forza di cose obbligatorio pur non avendo scelto l'orientamento internazionalistico. Consiglio agli studenti di giurisprudenza, a cui questo manuale è stato indicato, di studiarlo con attenzione. Lo consiglio anche come materiale integrativo a qualunque studente universitario, anche di facoltà umanistiche, che intenda acquisire conoscenze di diritto internazionale.
Questa opinione rappresenta il parere personale di un membro di Opinioni.it e non di Opinioni.it.
Per il corso di diritto che sto affrontando ho tirato fuori dalla mia libreria questo libro di diritto internazionale scritto dal professor Conforti. è un testo che ho studiato nel mio percorso univer...
Continua a leggere >
Scrivi un commento