l'alternativa gratuita a office simile a openoffice
16/06/2018
Vantaggi
gratuito, un grande aiuto per gli studenti a cui viene imposto office dall'università o a professionisti con pochi soldi
Svantaggi
non ne ho trovati, ma di sicuro chi usa office a livelli molto avanzati lo troverà limitato
LibreOffice è una delle due alternative gratuite al costosissimo e ben più noto pacchetto office prodotto dalla Microsoft (l'altra è OpenOffice). L'ho trovata di default come suite di lavoro nel mio nuovissimo Ubuntu bionic beaver, la versione linuxiana uscita da poco quest'anno e ho ben pensato di scaricare la corrispondente versione anche per windows. Anche se avevo già OpenOffice installato, ho voluto un'opzione in più che mi servisse per iniziare a scrivere la tesi di laurea. Anche se avrei usato comunque OpenOffice, i tutorial online che ho trovato per questo genere di lavoro, almeno qui in Brasile dove studio, sono quasi tutti dedicati a LibreOffice anzichè Openoffice. In ogni caso l'uso di ciascuno dei due programmi è simile e al momento non ho avuto difficoltà a iniziare a formattare l'impaginazione che l'università esige. Forse quel che ho trovato di davvero diverso nei due programmi che uso per la scrittura è l'interfaccia grafica, più che le impostazioni di lavoro, che finora mi sono sembrate identiche o quasi. La vera differenza tra LibreOffice e Openoffice sta comunque nel numero di aggiornamenti che vengono resi disponibili, più ampio per il primo. Per ogni studente (o per chiunque il costosissimo pacchetto office sia proibitivo) LibreOffice è una buona alternativa che mi sento di consigliare. Devo però anche dire che la mia esperienza si basa quasi solo sul tool writer, perchè degli altri finora non ho avuto necessità di utilizzo, tranne forse qualche uso del tutto sporadico di calc di quando avevo un tempo una vecchia versione di Ubuntu, la 12.04.
Questa opinione rappresenta il parere personale di un membro di Opinioni.it e non di Opinioni.it.
LibreOffice è un'alternativa al pacchetto Microsoft Office. Ho usufruito per un po' di tempo di questo servizio ma devo dire che non lo trovo adatto a me. Sinceramente, mi rendo conto che non sia come...
Continua a leggere >
Si tratta di un'alternativa gratuita ad Office, con i suoi vantaggi e svantaggi. Funzionare funziona anzi, se si usa solo per scrivere va anche abbastanza bene, ma ci sono tanti problemi che mi impedi...
Continua a leggere >
LibreOffice è una suite che offre gratuitamente agli utenti una serie di programmi simili a quelli del ben più famoso Office di Microsoft, che però è a pagamento. All'interno del programma sono dispon...
Continua a leggere >
Usato spessissimo, sin dalle prime versioni, e mai avuto un problema. Sia per i fogli di calcolo che per la redazione di resti è un fedele alleato, e soprattutto è gratuito. Se poi la gente installa c...
Continua a leggere >
uso soprattutto excell. troppo spesso in basso appare una barra verde che non ti permette di lavorare. ultima di oggi: avevo due elaborati aperti e mi ha spostato/sovrapposto uno su l'altro!!!! la chi...
Continua a leggere >
economico
uso soprattutto excell. troppo spesso in basso appare una barra verde che non ti permette di lavorare. ultima di oggi: avevo due elaborati aperti e mi ha spostato/sovrapposto uno su l'altro!!!! la chiocciolina azzurra continua a girare ma purtroppo il sistema è bloccato
Scrivi un commento