Alfred Simon ha scritto il libro Moliere e forse è stata la sua opera maggiore che ancora oggi tutti studiamo e leggiamo però non è assolutamente da confondere come un semplice romanzo infatti la sua categoria principale è quella del saggio scientifico / psicologico e molto interessante, poi sicuramente Moliere è un personaggio da teatro ma questa precisazione secondo me incarna il fatto che spesso leggiamo con poca attenzione. Un'opera classica ma all'avanguardia discretamente leggibile in maniera fluente che ho letto alle superiori per italiano e teatro, devo dire che mi ha divertito parecchio e mi ha fatto pensare al suo modo di scrivere incisivo e chiaro.
Questa opinione rappresenta il parere personale di un membro di Opinioni.it e non di Opinioni.it.
Tra le opere che spiccano per valore di Alfred Simon, ricordo com piacere "Moliere", vuoi perchè il suo racconto presenta numerose sfaccettature, decisamete singolari ed affascinanti e vuoi per lo sti...
Continua a leggere >
Non voglio fare il difensore d'ufficio del volume di Alfred Simon, ma ciò che ho letto nella recensione al suo libro mi ha lasciata un po' esterefatta, e la stroncatura netta del saggio di Simon è, pe...
Continua a leggere >
Ottimi spunti nell'approfondimento di Molière come "mattatore" e uomo di teatro.
Il libro appartiene al genere "saggio", e quindi si rivolge ad un pubblico interessato a questo tipo di letture.
L'autore di questo libro va a delineare il teatro di Molière e afferma che nessuna cosa è sfuggita a Molière e ciò che ha attinenza con lui non è sfuggito al teatro, fin qui sembra una bella descrizio...
Continua a leggere >
Scrivi un commento