La "Spia d'Italia"
Visitare i luoghi della battaglia di San Martino e Solferino c'imbattiamo nella Rocca di Solferino soprannominata "Spia d'Italia" . Questo deriva dal fatto che sulla sua terrazza si può ammirare la grande pianura Padana e le cime degli Appennini e nella direzione opposta si può ammirare il lago di Garda e la torre di San Martino. questa zona fu teatro dell'omonima battaglia durante il Risorgimento tra l esercito Franco-Piemontese e l' esercito Austriaco. All' interno da visitare la sala dei Sovrani dove campeggiano i dipinti di Re Vittorio Emanuele secondo e Vittorio Emanuele terzo. Poi salendo al piano superiore si arriva sulla Grande Terrazza da dove si ammira il panorama precedentemente descritto. Ricordo infine che sottostante la Rocca si trova il cimitero della Croce Rossa Internazionale dove in questi luoghi vide la sua nascita grazie ad Henry Dunant. Luogo carico di storia e curiosità , da ammirare!
Segnala contenuto