sicurezza, introduzione mercato bitcoin, per me assistenza
Svantaggi
novità dei costi di manutenzione per attività, obbligo di rifornire l'account per poter caricare documenti
Avevo aperto un account skrill alcuni mesi fa per poter ricevere pagamenti da un portale di sondaggi che non accetta paypal come processore, per avere poi la possibilità di ritrasferire il denaro sul conto bancario. Ma poco dopo la mia apertura si era presentato un punto dolente di questo processore, che consiste nella tariffa di manutenzione che hanno introdotto da metà ottobre di quest'anno per inattività: un account non movimentato per 12 mesi consecutivi, qualora non a saldo zero, inizierà a generare commissioni. Inoltre, per poter visualizzare certe funzioni della nuova interfaccia, la definitiva introdotta da non molto, richiedono la verifica documentale previo rifornimento dell'account di una pur piccola somma di denaro, dato che secondo le regole il processore non può rimanere a saldo zero, se si devono caricare documenti. Dato che alla fine l'attività nel portale di sondaggi che avrebbe dovuto pagarmi attraverso skrill non era andata a buon fine, ho fatto che lasciare il saldo azzerato continuando a usare, per visualizzare la pagina principale, la versione beta di skrill, quantomeno finchè questa durerà. Dati gli aspetti negativi appena esposti, ero stata tentata di chiudere l'account, ma poi mi ero trattenuta dal farlo a causa di una novità che personalmente ritengo positiva: la possibilità di operare nel mercato bitcoin attraverso skrill. Quanto all'assistenza, avendoci avuto a che fare più volte, l'ho trovata davvero ottima e d'aiuto. Riguardo poi alla sicurezza, ho colleghi esperti nell'uso che mantengono un saldo nel loro account e ritengono tale punto ineccepibile. Data la loro dimestichezza, non posso che convenirne. Insomma, in buona sostanza ritengo skrill un processore con un miscuglio di pro e contro: dunque quel che posso consigliare è valutare se nella propria personale situazione prevalgano gli uni o gli altri, prima di decidere se aprire o meno un account. Ecco perchè l'indeciso.
Questa opinione rappresenta il parere personale di un membro di Opinioni.it e non di Opinioni.it.
L'anno scorso nel mese di aprile 2020 ho aderito a Skrill versando la somma di euro 100 al fine di avere una carta di pagamento per l'estero. A causa di notevoli difficoltà di ricezione, dopo aver inv...
Continua a leggere >
Skrill è un wallet online dove puoi versare e prelevare denaro, collegando le tue carte e i tuoi conti corrente, puoi pagare in molti siti che accettano Skrill, purtroppo la maggior parte sono siti di...
Continua a leggere >
Carta fisica e bonus 15 € per il primo trasferimento ITALIANO verso ESTERO, Assenza costi per il conto
Commissioni per prelievo e ritiro denaro, pochi negozi online accettano skrill
Ultimamente sto notando che i vari siti che ti propongono guadagni online, come ad esempio, guadare dei video pubblicitari, al raggiungimento dei punti, essi si convertono in dollari o euro, ma la ric...
Continua a leggere >
Tanti anni fa un mio caro amico ha richiesto la carta Skrill e nel giro di pochi giorni gli è arrivata a casa. Lui oltre a richiedere la carta che gli è arrivata in tempi brevi aveva anche la possibil...
Continua a leggere >
non ho avuto molta esperienza con skrill, giusto 2 o 3 giorni. All'inizio mi sembrava al livello di PayPal ma più il tempo passava più la mia opinione peggiorava. Innanzitutto è TROPPO difficile da ca...
Continua a leggere >
Scrivi un commento