il giardino della mia infanzia al centro di Roma. Pieno di posti incantevoli e colmi di ricordi. Ci sono tornata, per perpetuare la tradizione familiare che l'ha eletta villa di Roma preferita, con mia nipote e….ho ritrovato il mio incanto nei suoi occhi. Le giostre sul piazzale del Pincio, il teatro dei burattini (che ora purtroppo è a pagamento e recintato), il giardino del lago con le barchette e le paperelle e le tartarughe . che accorrono se si è muniti di pane secco, i viali da percorrere in bicicletta o sui risciò (il cui affitto è per la verità un po' esoso), l'orologio a acqua e poi, per i grandi il Globe teatre, un teatro in stile shekaspiriano da vedere! la Galleria Borghese piena di capolavori di Bernini, Caravaggio e molti altri, piazza di Siena dove ogni anno si svolge il Palio e il carosello storico dei Carabinieri e….. ultima delle sorprese la Casina Valadier da poco riportata agli antichi splendori dove prendere un aperitivo o cenare godendo di una vista di Roma davvero eccezionale! Nel lontano ormani 2003 è stato celebrato il centenario della apertura al pubblico di Villa Borghese. Nel luglio del 1903, infatti, il Comune di Roma aprì villa Borghese al pubblico restituendola alla città. Durarono 10 anni le traversie della villa che fu strappata, anche grazie alla sollevazione del popolo, alle speculazioni edilizie che avevano nel frattempo distrutto altre ville nobiliari della zona come la famosa Villa Ludovisi. La sollevazione fu dovuta anche al fatto che quello che veniva definito da Belli "er gran core del Principe Borghese" consentiva ai romani di festeggiare le "ottobrate" all'interno della villa. Quindi quando fu messa in pericolo l'esistenza della Villa dai problemi economici degli eredi del principe i romani, vedendo in pericolo quello spazio di svago e di ristoro si sollevarono ottenendo che il Comune si facesse carico del suo acquisto. La villa fu intitolata in occasione della sua apertura a Umberto I, ma di fatto nessuno l'ha mai chiamata così ed è rimasta Villa Borghese. Se passate per Roma, andateci a passeggiare e perdetevici …… è una sorpresa piacevole ad ogni angolo.
Questa opinione rappresenta il parere personale di un membro di Opinioni.it e non di Opinioni.it.
Chiunque viene in vacanza o vive a Roma si trova immerso in una moltitudine di persone, di traffico e di monumenti da visitare; pochi scelgono di visitare Villa Borghese che più che luogo turistico è ...
Continua a leggere >
verde, relax
attenzione ai posti più nascosti a causa di possibili incontri con persone poco raccomandabili
Posso dire senza ombra di dubbio che questo sia uno dei più bei parchi italiani. Ci sono monumenti, cultura, attrazioni, ma anche luoghi in cui si è immersi nella natura. C'è il famoso lago, non tropp...
Continua a leggere >
Senza dubbio il polmone verde di roma ...merita la visita nelle ore meno trafficate (soprattutto se con dei bambini piccoli) ...altrimenti i pedalò, le automobiline elettriche, segway, ecc. (guidati p...
Continua a leggere >
Per me che sono di Roma ovviamente Villa Borghese e un must, un posto dove si è sempre stati molto e devo dire che mi è rimasta nel cuore. E' il più grande polmone verde della città ed è possibile far...
Continua a leggere >
E' possibile visitare un bellissimo ed esteso parco in una città italiana ? Si..se la meta è Villa Borghese a Roma. Avevo scoperto questo parco, grazie alla segnalazione della mia agenzia di viaggio. ...
Continua a leggere >
Scrivi un commento