tra notiziari e soap operas
A casa mia non c'è mai stata la televisione a pagamento, nè ora da sposata, nè con i miei genitori, in un'ottica di risparmio. Dunque sin da piccola mi attenevo ai canali free e spesso la TV di casa mia era sintonizzata su canale5. Inutile dire che i programmi più furbi andavano in onda durante le mattine (non certo il miglior momento, dato che la maggior parte della gente è al lavoro al mattino e dunque non vi può certo assistere), tra TG, meteo e notizie di economia e finanza. I programmi furbi però cessavano non appena terminato l'orario di pranzo, dato che allora iniziavano a trasmettere una soap opera dopo l'altra. E infine, la sera, dopo Striscia la Notizia, programma gradito a tutti noi in famiglia, veniva il momento dei film commerciali, purtroppo non sempre educativi. Insomma, come la maggior parte dei canali televisivi, anche qui pro e contro. Il miglior consiglio che posso dare alle famiglie è sempre il solito: il supervisionare a dovere cosa guardano i figli, al di là dell'orario dai contenuti istruttivi. Non ricordo alcuna presenza di cartoni animati, ecco il perchè del punteggio minimo sulla relativa voce. L'indeciso sta per: pro e contro.
Segnala contenuto