significato profondo, un capolavoro, lettura scorrevole, ironia amara
Svantaggi
nessuno in particolare
Fin da piccolina sono sempre stata attirata dal titolo di questo libro che spiccava tra tutti gli altri nella libreria di casa mia, ma ho sempre rimandato la sua lettura perchè a quell'età poteva risultare un pò complessa. Ai tempi del liceo ho avuto l'occasione di approfondire la letteratura tedesca e i suoi autori più famosi tra vcui Kafka. Dopo essermi informata opportunatamente ho deciso di leggere '' Le Metamorfosi''. La trama è impossibile non conoscerla: Gregor si trova improvvisamente trasformato in uno scarafaggio, il suo nuovo corpo gli causerà non pochi problemi con la famiglia e con il lavoro. Oltre al corpo anche la voce è mutata e Gregor non riesce a comunicare. Soltanto la sorella pare avere un pò di pietà per lui, si occuperà di portargli del cibo e di liberare la stanza per permettergli di muoversi a suo agio. Gregor non starà sempre fermo in camera sua, ma si ritroverà a terrorizzare alcuni ospiti durante una serata in famiglia in compagna del suono del violino della sorella. Lo scarafaggio si sente sempre più solo ed alienato, inoltre il padre pare non volerlo più accettare e vorrebbe sbarazzarsi di lui. La fine lascia senza parole e con una sensazione ambigua. In apparenza ''Le Metamorfosi'' può sembrare solo un breve racconto, quasi piacevole, perchè è molto scorrevole nella lettura ed è leggero. Se si indaga a fondo però si scoprono tutti turbamenti della vita dell'autore: il brutto rapporto col padre, la difficoltà di accettare il diverso, la sua condanna e la conseguente alienazione e senso di inadeguatezza. Un racconto profondo da rifletterci su.
Questa opinione rappresenta il parere personale di un membro di Opinioni.it e non di Opinioni.it.
Un brutto mattino, il commesso viaggiatore Gregor Samsa, grande speranza per la sua indigente famiglia, composta da genitori e sorella minore, si sveglia trasformato in un gigantesco insetto. La prima...
Continua a leggere >
100%
dinamiche familiari e sociali messe in rilievo da un'allegoria che calza
lettura non adatta ai più piccoli e non se non si legge oltre la superficie
Premetto che avevo già iniziato a scrivere la mia opinione sul tema, ma, all'improvviso, l'opinione è scomparsa. Misteri della tecnologia. Comunque, riprendo di nuovo quanto andavo poco fa dicendo rig...
Continua a leggere >
Capire meglio l'uomo Kafka
Abbandonarsi troppo (ma non è peccato) a una lettura impressionistica, senza valutarne i risvolti biografici.
La prima impressione che ho avuto del racconto non è stata per niente positiva. Dopo una seconda e poi terza rilettura ho compreso di essermi sbagliato in toto. La storia in realtà non è quella di Gre...
Continua a leggere >
Tempo fa la professoressa di mio fratello ha dato agli alunni di leggere il libro La metamorfosi di Franz Kafka. Io ho preferito leggerlo insieme a lui ma purtroppo devo dire che non sono riuscita a l...
Continua a leggere >
La metamorfosi è un racconto "breve" di Franz Kafka, che ho adorato dall'inizio alla fine, che mi ha messo addosso molta angoscia e molta disperazione. La storia è surreale e paradossale, ci racconta ...
Continua a leggere >
Scrivi un commento