Probabilmente ci saranno migliaia di lettori, il fior fiore di tutti i più grandi estimatori di Charles Dickens, avidi e impavidi, prodigi di letture difficili o nascoste, candidati così eccellentemente da non lasciarsi sfuggire l'occasione di cibarsi dell'ennesima opera dickensiana, nonostante ques...
Segnala contenuto
Un bel mondo quello in cui viviamo, quando non solo questo è possibile, ma molte altre cose sono possibili, e non soltanto possibili ma che avvengono... Che avvengono, capite?! Sotto questo cielo, ogni giorno.
Cerchio politico e sociale che è un ingranaggio arido, crogiolante, stridulo che ci induce a vivere in un mondo a parte, fra tenebre e sogni, nella bruma incoerente di incubi che fanno vacillare ogni contorno, aggrinzire ogni forma, dilatando le cose come chimere e gli uomini come fantasmi.
Il titolo originale del libro era A tales of two cities. Charles Dickens pubblicò per la prima volta questo romanzo nel 1859 che, insieme a Barnaby Ruge costituisce il suo unico romanzo storico. Venne pubblicato, in primis, in 31 puntate settimanali sulla rivista All the Year Round. Il volume è oggi...
Segnala contenuto
Un classico, anche se non tra i più conosciuti, del romanzo inglese dell'Ottocento dall'autore impegnato per eccellenza nel genere a metà tra sociale e storico, racconta la storia di due famiglie, Manette ed Evremonde, separate dal ceto di provenienza, e riunite dal destino nel turbine sanguinario d...
Segnala contenuto
Romanzo storico a forti tinte, Le due città narra le vicende private di un gruppo di persone coinvolte nel vortice degli eventi della Rivoluzione francese e del successivo periodo del Terrore.
"Le due città" è un romanzo del rinomato scrittore inglese Charles Dickens.
Pubblicato nella metà dell'Ottocento, si dipana tra due capitali europee, ovvero Londra e Parigi, nel turbolento periodo a cavallo della rivoluzione francese.
L'autore britannico ci mostra il substrato nel quale è germogliat...
Segnala contenuto