Il melone giallo da noi in Campania, per tradizione si mangia nelle serate invernali ed in particolar modo a Natale. E' un frutto caratteristico ed è simpatico vederlo messo in caratteristiche corde intrecciate che si mettono appese alle travi in quei casolari rustici dei contadini delle mie terre. All'inizio ossia nei mesi estivi, si presenta con la scorza verde che poi ingiallisce durante il corso dei mesi. E' buonissimo infatti, quando la buccia acquista quel colorito giallo scuro che sta a significare che il melone è maturo e può essere aperto. E' zuccherino, buonissimo, carnoso ed è pieno di succo. Quando non è al pieno della maturazione è buono per accompagnare il prosciutto crudo nostrano e farne un antipasto.
Questa opinione rappresenta il parere personale di un membro di Opinioni.it e non di Opinioni.it.
Tutti conoscono il classico melone ma pochi sono a conoscenza del melone giallo o più comunemente chiamato melone invernale. Quando si pensa al melone , almeno io, penso subito a melone e prosciutto c...
Continua a leggere >
Da diversi anni io e la mia famiglia oltre ad acquistare il classico melone, abbiamo l'abitudine di acquistare questo melone giallo o come è più comunemente chiamato qui, melone d'inverno. Rispetto a ...
Continua a leggere >
Ho sempre mangiato il melone quello classico fuori avana e verde e all'interno arancione. Negli ultimi due anni la mia migliore amica mi ha fatto provare il melone giallo che ho sempre visto ai superm...
Continua a leggere >
Strano a dirsi, ma ho assaggiato il melone giallo soltanto quest'anno, perché fino ad ora ho sempre e soltanto mangiato quello retato, che dalle mie parti viene coltivato praticamente in ogni angolo e...
Continua a leggere >
Il melone giallo fa subito primavera estate con il suo gusto fresco e succoso adatto sia dopo cena che come aperitivo e antipasto. Il costo è ottimo se comprato di stagione e si conserva molto bene in...
Continua a leggere >
Scrivi un commento