"Orgoglio e Pregiudizio" NON è un romanzo ROMANTICO
22/02/2016
Vantaggi
Un romanzo "impegnato", e che insegna l'impegno.
Svantaggi
nessuno
Prima di stendere queste poche righe, mi sono presa la briga di leggere un po' tutte le opinioni su "Orgoglio e pregiudizio". Mi sono accorta che, qua e là, ricorre spesso il termine "romantico". A mio modesto avviso, il romanzo della Austen può essere tutto, ma NON un prodotto "romantico", se con questa parola intendiamo riferirci ad un amore d'istinto, irrazionale e travolgente. Al contrario, l'amore tra i due protagonisti è un amore "faticosamente costruito", giorno dopo giorno, attraverso, appunto, il "superamento" dei molti pregiudizi che all'inizio tendevano a dividere la coppia. Attraverso un lento ripensamento su se stessi, i due alla fine giungono ad un'unione che all'inizio sembrava del tutto impossibile. Anziché "romantico", il libro della Austen, è "anti-romantico", perché l'atteggiamento dei protagonisti è fortemente razionale, e, per così dire, il "lieto fine", anziché essere un qualcosa di "scontato", avviene perché i due ci mettono tutto il loro impegno per arrivare ad una conclusione positiva. In questo senso, il romanzo "anti-romantico" della Austen ha molto da insegnare al nostro mondo contemporaneo, forse abituato un po' troppo all' "usa e getta". "Orgoglio e pregiudizio" è a mio parere un romanzo di formazione, che ci vuol dire che il rapporto di coppia si costruisce con fatica. Proprio per questa sua valenza anti-romantica, il romanzo della Austen è da meditare, e personalmente trovo che esso sia molto, ma molto utile, al di là dei puri aspetti letterari.
Questa opinione rappresenta il parere personale di un membro di Opinioni.it e non di Opinioni.it.
Ma infatti il vero amore in una coppia si costruisce proprio razionalmente, non con i colpi di testa che altro non è che infantilismo! Dove porta il cosiddetto amore travolgente, se non ai prosciutti negli occhi che impediscono di vedere la realtà? E quando ci si sveglia dall'"incantesimo" ecco che cominciano i drammi da tragedia greca. Può anche darsi che per avventura l'oggetto dell'amore travolgente sia una persona rispettosa e responsabile, ma per potere rendersene conto non si può mancare di ragionare. Ricordando anche che quest'ultimo caso è l'eccezione, non la regola.
Ho un po' di timore a esporre il mio parere circa il capolavoro di Jane Austen "Orgoglio e Pregiudizio" (1813) perché non vorrei tralasciare alcun dettaglio fuori dalla mia disamina. È un romanzo talm...
Continua a leggere >
100%
Trama, personaggi, sviluppi, sagace, famoso e inossidabile, adatto a tutti
Ognuno di noi cerca una frase chiave, una frase da ricordare, durante la lettura di un romanzo. Ho trovato infatti particolarmente interessante l'analisi della ''finta modestia'' di alcuni personaggi ...
Continua a leggere >
Jane Austen rappresenta una delle figure più importanti dell'epoca preromantica.Scrisse 8 romanzi tra cui Emma ,Orgoglio e pregiudizio e Ragione e sentimento.Avrà delle difficoltà a far pubblicare le ...
Continua a leggere >
Ognuno di noi ha i suoi romanzi del cuore, storie che ti hanno fatto innamorare della lettura, che ti hanno tenuta sveglia la notte, che non perdi mai la voglia di rileggere ancora e ancora e ancora p...
Continua a leggere >
Orgoglio e Pregiudizio, capolavoro indiscusso della scrittrice Jane Austen, è quello che si può definire un romanzo leggero. La storia che presenta è tranquilla, non manca di colpi di scena, talvolta ...
Continua a leggere >
Commenti
Ma infatti il vero amore in una coppia si costruisce proprio razionalmente, non con i colpi di testa che altro non è che infantilismo! Dove porta il cosiddetto amore travolgente, se non ai prosciutti negli occhi che impediscono di vedere la realtà? E quando ci si sveglia dall'"incantesimo" ecco che cominciano i drammi da tragedia greca. Può anche darsi che per avventura l'oggetto dell'amore travolgente sia una persona rispettosa e responsabile, ma per potere rendersene conto non si può mancare di ragionare. Ricordando anche che quest'ultimo caso è l'eccezione, non la regola.