Quando devo trovare un personaggio, il significato di una parola, un’informazione generale, la trama di un film o di un libro, un autore o un attore, mi rivolgo come prima cosa a Wikipedia, l’Enciclopedia Libera e ogni tanto mi chiedo come si facesse quando essa non esisteva. Però questo me lo ricordo molto bene: lavoro ad un tavolo con 50 e più libri davanti, un foglietto su cui scrivere i nomi che poi avrei dovuto cercare e poi eccomi di fronte a dizionari ed enciclopedia con una scelta forzatamente limitata e a volte, con il nulla tra le mani. Adesso, naturalmente è un’altra vita: basta digitare e cliccare ed ecco il risultato, da cui partire, magari per cercare altro. Nella colonna di sinistra, ci sono elencate tutte le lingue in cui uno stesso contenuto è tradotto: le lingue sono moltissime e come curiosità, ho trovato Esperanto (la lingua costruita) e anche (solo per certi contenuti) il Latino. Ho notato che la versione inglese di uno stesso contenuto è decisamente più completa e ampia, per cui sottolineo che sarebbe meglio non consultare solo l’Italiano che di solito, porta la versione ridotta. Wikipedia è un’Enciclopedia libera, e ciò significa che tutti possono partecipare alla correzione e alla formulazione di un elemento, naturalmente (e per fortuna) sotto propria responsabilità e con un controllo continuo da parte degli incaricati con l’eliminazione di cose inattendibili. Finora questo sistema ha funzionato, io comunque considero Wikipedia la base del lavoro, da cui partire per passare ad altri siti per un controllo ed un approfondimento. Buona ricerca.
Questa opinione rappresenta il parere personale di un membro di Opinioni.it e non di Opinioni.it.
Premesso che è un sito con uno scopo nobilissimo e spesso utile per letture rapide; La maggior parte delle problematiche nascono quando si inizia a collaborare, correggendo errori più o meno gravi ed ...
Continua a leggere >
Velocemente consultabile, molti contenuti, mediamente precisa
Regolamenti ed idee molto opinionabili, a volte ci sono abusi di potere, procedure macchinose, presenza di egocentrismo, presenza di leggero elitarismo per alcuni
Da piccola, come sicuramente nella maggior parte delle case, c'era l'enciclopedia universale, decine di volumi super ingombranti che racchiudevano tutto il sapere. Io adoravo fare le ricerche sulla mi...
Continua a leggere >
In passato ricordo che quando cercavo un informazione o una notizia riguardante qualsiasi argomento, dovevo perderci un po' di tempo e spesso molte volte le notizie che trovavo non erano sicure al 100...
Continua a leggere >
Wikipedia è sicuramente il sito informativo più utilizzato, cercando qualsiasi cosa si viene reindirizzati quasi in automatico su Wikipedia. Sicuramente fornisce tantissime informazioni sui più svaria...
Continua a leggere >
Se hai bisogno di sapere qualcosa, come primo sito si viene indirizzati a Wikipedia, il perchè è assolutamente scontato, ormai ha sostituito la classica enciclopedia che era presenta nelle nostre case...
Continua a leggere >
Commenti
Un supporto determinante della nostra epoca