Informazione gratuita e condivisa
Wikipedia è la ben nota piattaforma online di informazione libera; è gratuita, spazia praticamente in ogni ambito dello scibile umano, è scritta dagli utenti stessi che decidono di mettere a disposizione il proprio sapere e lo trascrivono sulla piattaforma. E se ci fosse un errore? Nessun problema, perchè Wikipedia non è granitica ed immobile: ciò che è stato scritto può essere cancellato, rivisto e corretto, finchè non si raggiunge la totale veridificità dell'argomento, attingendo dal sapere e dalle esperienze di più persone possibile. L'idea alla base di Wikipedia è grandiosa, a mio modesto avviso. E' comunitaria, reale, aperta. E' comunque possibile donare qualcosa per la piattaforma e farlo è molto semplice, vi comparirà un avviso non appena entrerete in una delle loro pagine, oppure vi basterà cercare online come farlo. Consulto wikipedia da sempre e non c'è mai stata una volta che mi abbia delusa! La consulto nella quotidianità per delle facezie, dubbi, questioni di poco conto, ma la ho consultata anche per le mie tesi di laurea e per i miei studi in generale, sopratutto quando magari i testi di studio sono stati un po' confusionari e raffazonati ed io ho avuto bisogno di una visione chiara e lineare sull'argomento trattato. La consiglio a chiunque, consultatela e fidatevi! Se avete modo ampliatela con ciò che sapete e, sempre se potete, contribuite a tenerla viva monetariamente.