grande assortimento di pasti per svariati problemi di salute
Svantaggi
sedili stretti e stipati
Ho avuto occasione di viaggiare con Air France due o tre volte. I miei viaggi erano tutti intercontinentali con scalo, per cui non ho esperienza con i voli brevi o anche lunghi, ma senza fermate intermedie. Per quanto riguarda le lunghe tratte non è che fosse il massimo della comodità viaggiare con Air France, quantomeno in classe economica. Ho viaggiato con diverse compagnie aeree nell'arco di una vita, ma i posti a sedere di questa compagnia erano, nel vero senso della parola, ristretti e il motivo fondamentale è il seguente: per risparmiare spazio (senz'altro per avere più passeggeri a bordo), nei blocchi laterali la compagnia ha inserito tre sedili anzichè i classici due. E neppure c'era quasi spazio tra le proprie ginocchia e la poltrona del passeggero davanti a sè. Mettiamoci poi che i voli intercontinentali sono quasi sempre notturni, dormire in aereo diventa pressochè impossibile, specie da seduti al lato del corridoio con due passeggeri al proprio fianco che devono continuamente alzarsi per andare in bagno (cosa ovviamente comprensibilissima, specie durante viaggi lunghi). Ma è ugualmente scomodo per il povero passeggero stipato nel centro e quello schiacciato contro l'oblò, che devono fare le dodici fatiche di Ercole per scavalcare uno o due compagni di viaggio dormienti, o meglio, che provano a dormire. L'unica vota che ho viaggiato comoda è stato quando ero riuscita a rimediare per me e mio marito due posti vicini alle uscite di sicurezza, cioè quelle senza sedile passeggero davanti. Per avere quei posti, comunque, è preferibile prenotarli con largo anticipo, perchè sono molto ambiti a causa di quanto sopra esposto. Si paga qualcosa in più, ma ne vale la pena. Dovete comunque tenere in mente che in caso di overbooking (che peraltro mi sembra che con Air France non succeda o almeno finchè ci viaggiavamo noi non succedeva) con passeggeri disabili o viaggiatori con neonati, dovrete cedergli quel posto, perchè è preferenziale per le categorie protette.
Credo che comunque, pur non avendo avuto esperienza con le tratte brevi, questi disagi possano in quest'ultimo caso essere molto ridimensionati e a fronte di un eventuale prezzo più basso rispetto alle altre compagnie, si faccia conveniente viaggiare con Air France.
Quanto ai pasti, in ogni caso, la nota è assolutamente positiva: è possibile scegliere (anticipatamente) tra un vasto assortimento (povero di grassi, per diabetici, kasher, ecc.) e il mangiare arriva puntuale, con tutti i requisiti del caso. E un pasto adatto in un viaggio molto lungo è fondamentale, specie se si vogliono evitare i classici disturbi gastrici del viaggiatore.
Consiglio la compagnia a seconda delle proprie esigenze.
Questa opinione rappresenta il parere personale di un membro di Opinioni.it e non di Opinioni.it.
Prenotato a maggio volo per il giorno 5 agosto da Venezia a Kansas City con scali Parigi e NewYork, ritorno da Portland (Oregon) a Venezia con scalo a Amsterdam. Il giorno 5 agosto, giunti a New York ...
Continua a leggere >
Ho avuto la sventura di comprare un volo AF Parigi-San Paolo-Rio. All'andato bagagli persi e per fare la denuncia a San Paolo (c'era la fila....) ho perso la coincidenza per Rio e reimbarcata 5 ore do...
Continua a leggere >
Non ho avuto una buona esperienza con Air France, servizio pessimo l'intrattenimento sulle schermo non c'era ne italiano ne in spagnolo solo c'era francese o inglese quindi non ho visto nessun video. ...
Continua a leggere >
Il giorno 11 marzo 2019 io e la mia famiglia abbiamo preso il volo Air France delle ore 7.00 che da Milano Malpensa porta a Parigi Charles de Gaulle. Il servizio è veramente pessimo. I posti sono stre...
Continua a leggere >
La mia è stata un'esperienza negativa e il susseguirsi di inconvenienti mi ha portato a pensare che il mio viaggio non sia stato sfortunato, bensì che i problemi siano stati dovuti alla pessima organi...
Continua a leggere >
Cordialità
Non puntuale, sporcizia, aerei vetusti, assistenza minimale
Scrivi un commento