"Il fu Mattia Pascal": nessuno sfugge alla "maschera"
05/03/2016
Vantaggi
Un romanzo per capire Pirandello
Svantaggi
Idee difficili da digerire, ma tuttavia vere.
"il fu Mattia Pascal" è forse il romanzo più noto di Luigi Pirandello: ed è giusto che sia così, perché quest'opera incarna perfettamente il pensiero filosofico dello scrittore siciliano. Il "fallito" tentativo di Mattia di sfuggire alla sua condizione esistenziale, facendosi credere morto, per poi assumere una diversa identità "spiega" come la pensava Pirandello riguardo alla trita ed abusata espressione "rifarsi una vita". In pratica, per Pirandello, "nessuno" è in grado "realmente" di rifarsi una vita, buttandosi tutto alle spalle, perché, alla fine, "la vita di prima" ti ghermisce di nuovo, facendoti "tornare indietro" con tuo gravissimo danno. "Il fu Mattia Pascal" assume su di sé il compito titanico di spiegare cos'era la "maschera sociale" di Pirandello. Tale "maschera" è sostanzialmente il "ruolo" che tutti noi occupiamo nella società, e per questo "ruolo" siamo "riconosciuti" da tutti. Ma supponiamo che, da un giorno all'altro, qualcuno di noi decida di abbandonare la propria "annosa maschera" per assumerne una "diversa", che cosa succederebbe? Il minimo che ti potrebbe succedere è di essere considerato/a pazzo/a. Le conseguenze sarebbero terrificanti. Quanto poi al "fuggire lontano", la cosa era già difficoltosa ai tempi di Pirandello: figuriamoci oggi, con tutti gli strumenti tecnologici a disposizione. No, l'ipotesi di Pirandello che "non" si possa sfuggire al proprio "destino-maschera" era vera ieri ed è vera oggi. Grande romanzo "filosofico".
Questa opinione rappresenta il parere personale di un membro di Opinioni.it e non di Opinioni.it.
Vi parlo adesso di un romanzo conosciuto di Luigi Pirandello di nome : "Il fu Mattia Pascal", che ho letto anni fa, ma avendo ancora adesso il libro con edizione tascabile della biblioteca economica N...
Continua a leggere >
60%
Interessante e significativo da leggere e capire, un pò economico.
Non proprio adatto anche ai bambini o ragazzi piccoli, per comprenderne la sua trama
Quando lessi per la prima volta questo libro avevo più o meno 17 anni. Mi era stato dato un compito scolastico e fra i tanti testi da leggere c'era questo. Quando decisi di leggerlo non sapevo cosa mi...
Continua a leggere >
Luigi Pirandello è stato un autore che per lungo tempo ho considerato meravigliosamente capace di far entrare le persone nei suoi libri. E su tutti il titolo: Il fu Mattia Pascal è in assoluto il mio ...
Continua a leggere >
Ho 18 anni. Questo libro mi è stato assegnato insieme ad altri per le vacanze di Natale (evviva il periodo delle superiori). Conoscevo già la trama poiché accennata al secondo anno. Ho iniziato a legg...
Continua a leggere >
Avevo un piacevole ricordo di "Il fu Mattia Pascal" letto alle superiori come testo di narrativa che avevamo sviscerato insieme alla professoressa con analisi grammaticali, questionari, riassunti, com...
Continua a leggere >
Scrivi un commento