Opinione su Il seme sotto la neve - Ignazio Silone: Quando si dice un bel libro

Quando si dice un bel libro

18/09/2013

Vantaggi

SUGGESTIVO E COMMOVENTE

Svantaggi

POCO CONOSCIUTO


E' il libro che consiglio a tutti : ai giovani soprattutto. E' stato davvero una scoperta che mi ha permesso di conoscere la dimensione di un tipo di scrittore che non esiste quasi più. Raccontarne la trama sarebbe riduttivo Piuttosto, lasciatevi coinvolgere dalla vicenda del protagonista che inseguito dalla giustizia del Regime scopre l'umanità e l'essenza sincera degli umili , quelli proprio che la società dei benpensanti allontana e disprezza ritenendoli inferiori.
Stupendo il racconto del il dialogo con lo scemo del villaggio, Infante, all'apparire del topo che raccoglie una briciola di pane.
Vi siete mai domandati da dove ha origine la parola : " COMPAGNO ? "

Questa opinione rappresenta il parere personale di un membro di Opinioni.it e non di Opinioni.it.

Segnala contenuto

minello

Valuta questa opinione

Ti sembra utile quest'opinione?

Commenti

07/02/2019 12:04

Così, a occhio e croce, direi che il termine "compagno" deriva dal latino "cum" (come) e "accompagnare": cioè qualcuno che, per le più svariate ragioni "si accopagna", o "si mette insieme a qualcun altro o altra. Nei dialetti veneti la parola "compagno" ha diverse sfumature, tra le quali possiede anche il valore di "simile" o "uguale". Esempio. Noi, dalle parti nostre diciamo: "Ti tiè comgno d'mi", cioè: "Tu sei uguale a me", In questa accezione la parola "compagno" assume un valore, secondo me, più "alto" del semplice "stare insieme", indicando la sostanziale eguaglianza fra gli individui. Comunque sia, ho trovato il quesito finale, al di là della possibile accezione politica che rinvia al fatto che gli aderenti del "vecchio" PC (Partito Comunista) si chiamavano tra loro "compagni", molto interessante.

Scrivi un commento

Questa funzione è disponibile solo per gli utenti che hanno effettuato il login

Altre opinioni degli utenti su Il seme sotto la neve - Ignazio Silone

  • blase
    opinione inserita da blase il 17/07/2020
    “Non avevo mai pensato che una zolla di terra, osservata da presso, potesse essere una realtà così viva…La stranezza è giusta: sono nato qui, in campagna, e poi ho viaggiato mezza Europa, sono stato u...
    Continua a leggere >
    non so
    faticoso da leggere
  • clary
    opinione inserita da clary il 10/07/2020
    Il seme sotto la neve esce nel 1941 a Zurigo in lingua tedesca e il medesimo anno a Lugano in italiano, quando Ignazio Silone ha già raggiunto fama internazionale prima con Fontamara e poi con Pane e ...
    Continua a leggere >
    100%
    Il seme sotto la neve, pur con i limiti che ho sopra evidenziato, è talmente bello e profondo da poterlo considerare un altro capolavoro di questo grande scrittore abruzzese.
    non di facile lettura
  • kira1992
    opinione inserita da kira1992 il 16/04/2020
    E’ stata una lettura impegnativa quella del romanzo "Il seme sotto la neve" di Ignazio Silone, scritto nel 1940 durante l’esilio dello scrittore in Svizzera e pubblicato in Italia per la prima volta n...
    Continua a leggere >
    La capacità di capire così bene l'animo umano
    E’ stata una lettura impegnativa a volte pesante
  • anibas
    opinione inserita da anibas il 11/04/2020
    Il seme sotto la neve è il terzo romanzo di Ignazio Silone scritto durante il suo esilio in Svizzera, pubblicato in lingua tedesca a Zurigo nel 1941. e successivamente nel 1942 in italiano. Il protago...
    Continua a leggere >
    ben scritto
    nessuno
  • mask
    opinione inserita da mask il 07/02/2019
    Ho visto, leggendo le varie opinioni sul "Seme sotto la neve" che quanti mi hanno preceduta si sono soffermati a sufficienza sulla trama del romanzo di Silone. Per queste ragioni mi esimo dal ripetere...
    Continua a leggere >
    "Il Seme sotto la neve" è romanzo autobiografico, come tutti le opere di Silone. Da leggersi per capire meglio anche e soprattutto l'uomo
    Il romanzo non va isolato dalla produzione complessiva dello scrittore, altrimenti si perdono un po' le coordinate interpretative