il browser di default per windows 10
Quando mi era stato offerto l'upgrade da windows 8 e 8.1 a 10, ovviamente avevo accettato e il mio pc si era ritrovato di default questo nuovo browser. Lontanamente mi ricordava il vecchio internet explorer, ma di fatto è tutt'altro navigatore. Mentre internet explorer aveva alla fine smesso del tutto di funzionare (non caricava più alcuna pagina neppure dopo parecchio tempo aperto, mentre al giorno d'oggi ha ripreso a funzionare, forse grazie a qualche nuovo aggiornamento microsoft), edge si è rivelato tutt'altro strumento. Per lavorare lo trovo ottimo tanto quanto chrome: mi sono accorta che gli stessi portali che richiedono tassativamente l'uso di quest'ultimo, girano anche su edge e a volte perfino meglio. Quanto a memoria, lo trovo un poco più leggero di chrome (occupa meno spazio e la CPU fa meno sforzi). L'unica pecca che ho trovato riguardo a edge è il fatto di rendere lenta la navigazione in un pc poco potente (le prestazioni le vedo diverse sui miei due notebook), il quale ricava molti più benefici dall'uso di chrome sotto questo punto di vista. A meno che non si possieda un pc troppo datato e basico, consiglio microsoft edge.
Segnala contenuto