Un libro da leggere
Pubblicato nel 1978 e arrivato in Italia in concomitanza con il film tratto da questa storia, Noi ragazzi dello zoo di Berlino è un libro biografico scritto a più mani, da una parte due giornalisti, dall’altra la giovane Christiane, voce narrante e protagonista della storia. Il libro ha fatto grandissimo scalpore, soprattutto per la giovane età della protagonista e per la storia raccontata. Dai problemi famigliari agli abusi, arrivando alla droga in un crescendo di dolore, perdita di se stessi e squallore. Il libro è anche una riflessione molto cruda e sentita sulla società tedesca di quegli anni, così alienante e incapace di comprendere i ragazzi più deboli e indifesi. Non è un libro formativo ma un racconto crudo e realista di un mondo che gli adulti non riescono a comprendere fino in fondo e da cui i ragazzi fanno fatica ad allontanarsi. Il libro è molto intenso, ricco di spunti di riflessione e scritto con uno stile giornalistico asciutto ma allo stesso tempo anche denso di significato. Lo consiglio, poi magari si può passare anche alla visione del film, anche se quest’ultimo è molto più soft.
Segnala contenuto