Certo che tutte le grandi opera conservano sempre una certa carica di attualità ma in 'uno, nessuno, centomila' quest' aspetto sembra essere di una evidenza disarmante, come del resto in tutti i lavori di Pirandello. Il fulcro del romanzo è quello delle svariate identità del narrante, ovvero Vitangelo Moscarda, il quale fa uso piacevolissimo di monologhi interiori e così rendendo la lettura alquanto enigmatica. Seguono una serie di scelte e di azioni che faranno passare per pazzo il protagonista, il quale riesce, solo alla fine, a trovare conforto nella religione e così abbandonando, senza più timori, tutte quelle "maschere" che la società umana gli aveva imposto di portare. Lo stile di Pirandello resta, a mio parere, uno dei più geniali e trascinati che dell' intera letturatura, non solo italiana. In questo particolare caso, basti solo pensare allo scorcio in cui il naso di Moscarda pende a destra e senza che lo stesso si fosse mai accorto. Pirandello, come nessuno, fa in modo che il lettore diventi protagonista della storia, complice un umorismo innato di stampo siciliano.
Questa opinione rappresenta il parere personale di un membro di Opinioni.it e non di Opinioni.it.
Oggi volevo presentare un classico romanzo che si studia a scuola "Uno, nessuno, centomila" scritto da Luigi Pirandello (il cui cognome io usavo leggermente storpiare in maniera comica). In sostanza i...
Continua a leggere >
73%
romanzo di alto spessore, molto attuale, fa riflettere
quando ci costringevano a leggerlo a scuola non lo si capiva appieno
Uno, nessuno, centomila è IL romanzo per eccellenza di Luigi Pirandello, dove tutti i temi che lo scrittore siciliano aveva trattato fino ad allora vengono estremizzati, rendendo l'effetto comico in u...
Continua a leggere >
Una fatica letteraria non indiferente ed ineguagliabile. Ecco che cosa rappresenta per me il libro " Uno , nessuno , centomila ". L'argomento centrale di questo romanzo è l'identità e tutto il suo rac...
Continua a leggere >
Ho amato Pirandello sin da quando cominciai a leggerlo all'istituto magistrale e da allora la sua letteratura figura tra i miei scaffali (e gli e-libri, dato che google play store mi ha fatto il belli...
Continua a leggere >
letteratura di alto livello
imprecazioni di troppo nella storia in sè e per sè, letteratura forse troppo di nicchia
Uno, nessuno, centomila è uno dei romanzi più conosciuti di Luigi Pirandello. Luigi Pirandello è il mio autore preferito e questo romanzo è uno dei migliori. Il protagonista è Vitangelo Moscarda che u...
Continua a leggere >
Scrivi un commento