deliziosa, ma...
Ma dai, a chi non piace la Kinder fetta al latte?
Io ho smesso di comprarla altrimenti ne mangio 3 per volta.
Nella loro apparente semplicità, queste merendine sono irresistibili in particolar modo d'estate, per via della loro freschezza (le trovate al banco frigo ed è in frigo che vanno conservate.
Io però sto imparando a leggere attentamente le etichette di ciò che compro e consiglio a tutti di fare lo stesso. Spesso mettiamo in tavola veleni dall'aria gustosa e invitante, e non ce ne rendiamo conto.
Nel caso specifico della kinder fetta al latte, mi è saltato all'occhio il valore riportato a proposito dei grassi saturi.
In una sola merendina ci sono ben 4,7g di grassi saturi, che equivalgono quasi ad 1/4 del fabbisogno giornaliero di un adulto.
Considerando che questo prodotto passa per le mani di molti bambini, non credo che a livello nutrizionale sia proprio il massimo.
Ho letto molte ricette per preparare in casa questa merendina: magari non sarà identica all'originale, ma di sicuro risulterà più sana. Visto che mi piace tantissimo, ho deciso di provare!
Segnala contenuto