Gruppi pericolosi su Telegram
È di questi giorni la notizia che Telegram ha svariati gruppi dediti allo scambio di materiale fotografico criminale, ovvero che infrange la legge (anche l'ultima legge quella sul revenge porn).
È stata aperta un inchiesta giornalistica che dal 2019 rivela cosa ci sia dietro questi gruppi.
Ebbene, l'anonimato non li ha protetti, in questi giorni stanno uscendo le vere identità di chi fa smercio anche economico di foto e le rivende, appunto una prassi criminale sulla quale penso stia indagando (ma non ne sono certa) anche la Polizia Postale.
Io lo aprii su consiglio di un amica, lo aprii come alternativa a Whattsapp, l'ho impiegato molto poco, e solo per un breve periodo.
Allora quando ero ignara di questi scambi e atti criminosi, mi ci trovavo bene, ora penso che tale app dovrebbe collaborare con le forze dell'ordine per eliminare definitivamente questi gruppi, visto che si parla di reati gravi (che ricadono ne codice penale italiano) coperti dall'anonimato dei partecipanti.
L'app è scaricabile gratuitamente, e sulla privacy è eccellente, ecco perché questi gruppi si sono rifugiati in questo programma, chi lo ha inventato ci dovrebbe riflettere, come detto.
Segnala contenuto