Stracciatella
Il formaggio stracciatella che è venduto da molti stabilimenti caseari in comode vaschette, non è altro che il solo ripieno che troviamo nella burrata. Questo formaggio è nato per riutilizzare gli sfilacci della pasta filata che viene lavorata a mano. Quindi vengono recuperati e amalgamati con panna fresca. Così si rende un composto morbido, cremoso, delicato al gusto e un po’ calorico. Per la stracciatella delle fattorie degli Alburni, mi ha stupito molto il prezzo che sembrava essere maggiore rispetto alla burrata in sé per lo stesso prezzo. Siccome volevo provare a vedere come poterla usare, tipo sulla pizza, sui crostini, con l’insalata o gustata con un filo d’olio semplicemente, l’ho acquistata. Il gusto non mi ha entusiasmata e anzi mi è sembrato abbastanza pesante. Per il prezzo pagato quindi non so se la ricomprerò
Segnala contenuto