Renetta, la reine (regina) delle mele
L'autunno è il periodo splendido delle mele ed io, che ne sono una grande appassionata, mi sbizzarrisco e cerco di variare gli acquisti e assaggiarne di tutti i tipi: tra le mie preferite, ci sono le renette, riconoscibilissime per il loro colore verde marrone brunito, abbastanza grosse e soprattutto dal gusto intenso.
Carnose, leggermente aspre, farinose, si sbriciolano in bocca e lasciano un sapore delizioso: si possono mangiare sia crude che cotte, per esempio al forno o sotto forma di frittelle o torta di mele, ma io decisamente le preferisco -nature- per assaporarle in pieno e gustarne tutte le qualità naturali.
Proveniente dal Canada e dalla Francia, dov'è nato il nome, la renetta è tipica delle nostre vallate, dalla Valle d'Aosta alla Valle di Non in Trentino: contiene molte vitamine, A, C, B1, PP, ed anche molti importantissimi sali minerali, dal potassio al calcio e magnesio. Le consiglio caldamente anche per l'ottimo rapporto prezzo-qualità.
Segnala contenuto