Disastro orientale
opinione inserita da
pitruz il 14/07/2020
Al di là del fatto che non si capisce perché una spedizione proveniente dalla Cina, debba stazionare oltre 30 giorni in un magazzino tedesco. La cosa strana è che dalla Germania, paese di arrivo dalla Cina, si trasferisce dopo un mese in Polonia, per poi, dopo una decina di giorni di sosta, ripartire per la Germania a 1100 km di distanza e da li, dopo aver stazionato ancora una settimana, intraprendere la via dell'Italia. Sono passati ormai 50 giorni dall'acquisto e richiesto il rimborso, ma ups continua la sua folle corsa per i vari magazzini del mondo. C'è forse la volontà di penalizzare qualcuno in qualche modo, così, tanto per affermare che il Europa è la Germania a dettare le regole? È questo il servizio ups??? Bloccare un pacco e farlo girare a vuoto per 50 giorni tra Germania, polonia, germania????Servizio benché meno che scadente. Se la Germania deve gestire e smistare le commesse di consegna per tutta Europa, meglio richiamare in vita Marco Polo. Forse ups dovrebbe rivedere la logistica nel cuore dell'Europa e affidare la gestione della propria rete internazionale ad una nazione meno prepotente. Fosse possibile dare una stella nera, ne meriterebbe 5!