radice dalle proprietà alquanto ipertensive
La prima volta che avevo avuto in mano un pezzetto di liquirizia ero piccola, forse non ero ancora nemmeno alle elementari. E purtroppo non avevo allora saputo apprezzarlo come invece feci in seguito crescendo, dato che trovavo questa radice amara. Devo comunque dire che la mia preferenza, una volta che l'avevo rivalutata, andava alla liquirizia lavorata in piccoli bastoncini neri, forse anche in quelle piccole rotelline confezionate, piuttosto che al naturale. Da grande ero poi venuta a sapere dell'indubbio beneficio della radice di liquirizia, tornatami alla fine tanto utile quanto dilettevole: ha la proprietà di alzare la pressione. Per me che spesso e volentieri ho la pressione sotto le scarpe, non poteva che presentare vantaggi, dunque un buon motivo per tenerne in casa per ogni evenienza. Purtroppo devo però, a questo punto, rilevare che invece per gli ipertesi non è di certo un toccasana, quindi il consumo da parte di questi ultimi va limitato alle dosi consigliate dal medico. A chi ha la pressione bassa, invece la consiglio.
Segnala contenuto