Gorgonzola formaggio vaccino (italiano)
Toglietemi tutto ma non il formaggio. No davvero come fate a rinunciarci, solo per uno stile di vita, cause nobilissime o meno, ma io non riesco.
Darei volentieri qualcosa del mio dna agli allergici affinchè potessero riuscire a tollerarlo!
Il gorgonzola poi, così versatile.
Buonissimo sul pane, sugli gnocchi, sulla pizza, sulla pasta, sulle piadine, sulla polenta (no basta mi fermo o ci faccio tutto il ricettario).
Se fatto bene, grazie al sistema di lavorazione, è persino senza lattosio e senza glutine.
L'unica controindicazione oltre ovviamente alle allergie a prodotti caseari e lieviti muffe, è che ha un odore persistente.
Noi estimatori il problema non ce lo poniamo minimamente magari qualche accortezza ci vuole tipo non mangiarlo prima di andare dal dentista.
Personalmente apprezzo il Gorgonzola del Consorzio ma ammetto che ci sono anche altre realtà buone.
Mi piace cremoso non troppo invecchiato. Ho scoperto poi quello al cucchiaio. Comodo in cucina.
A pensarci ha un'altra controindicazione, non si può parlarne prima di mangiarlo, viene l'acquolina!
Segnala contenuto