Un cereale che consumo volentieri
Da qualche anno, complice le numerose proposte che fanno mostra di sè sugli scaffali dei supermercati, ho iniziato a usare il farro in diversi modi. Sotto forma di farina biologica per fare il pane, come gallette, che sono molto meglio di quelle di riso, come cereale mixato nelle zuppe. Parente stretto del comune grano che da questi deriva, il farro lo ricorda anche nel sapore. E' appetibile, saziante, nutriente e facile da reperire come prodotto biologico. Anche in quest'ultimo caso non è costoso, appena più del corrispondente prodotto non bio. La farina da agricoltura organica ad esempio la trovo a 2,89 € al kg, se andiamo a vedere la farina di grano di qualità e biologica ha un prezzo poco inferiore. Per quanto mi riguarda, per chi non ha la celiachia è sicuramente un cereale da includere nella dieta.
Segnala contenuto